IL VANGELO DI MARCO
27/01/12 1° Incontro - Introduzione di Mons. Gaetano Pozzato e Relazione di Don Sergio Carrarini (1h 17m 29s):
... oppure scarica il file MP3
03/02/12 2° Incontro - Relazione di Don Sergio Carrarini (1h 17m 43s):
... oppure scarica il file MP3
10/02/12 3° Incontro - Relazione di Don Sergio Carrarini (1h 16m 10s):
... oppure scarica il file MP3
17/02/12 4° Incontro - Relazione di Don Sergio Carrarini (1h 32m 57s):
... oppure scarica il file MP3
Il Gruppo Missionario dell'Unità Pastorale di Zevio, Perzacco e Volon
invita tutta la Comunità
Sabato 22 Ottobre 2011 alle ore 20,30
in Teatrino a Zevio
"LA PRIMAVERA ARABA"
incontro con FRANCO MORETTI - DIRETTORE DI NIGRIZIA
Le proteste nel Nordafrica e Medio Oriente del 2010-2011, comunemente generalizzate con il termine 'Primavera Araba', sono una serie di tumulti e agitazioni attualmente in corso, in atto nelle regioni del medio oriente e vicino-oriente e del nord Africa. I paesi maggiormente coinvolti ad oggi dai sommovimenti sono Algeria, Bahrein, Egitto, Tunisia, Yemen, Giordania, Gibuti, Libia e Siria, mentre incidenti minori sono avvenuti in Mauritania, Arabia Saudita, Oman, Sudan, Somalia, Iraq, Marocco e Kuwait.
Il Direttore di Nigrizia, nota rivista missionaria comboniana, ci aiuterà a capire cosa sta davvero succedendo.
Un'occasione per tutti. giovani e adulti, per riflettere sull'attualità.
Il Gruppo Missionario
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
Pellegrinaggio di
Perzacco - Volon - Zevio
alla Madonna del Carmine
a S. Felice del Benaco
Ascolta l'introduzione di Mons. Gaetano Pozzato (21m 21s):
oppure scarica il file MP3 e ascoltalo quando vuoi.
Programma:
Partenza: - ore 7.45 ritrovo davanti alla Chiesa di Perzacco e ore 8.00 davanti ai Carabinieri di Zevio
- ore 10.00 arrivo al Santuario e ristoro
- ore 10.30 - 11.00 introduzione
- ore 11.00 - 12.30 discussione in gruppi
- ore 12.30 pranzo (al sacco o al ristorante, vedi sotto)
- ore 14.00 tempo libero, "Tombolata" per chi vuole, o ciàcole nel parco
- ore 15.30 Santa Messa ai piedi della Madonna
- ore 17.30 imbarco per il ritorno
- ore 19.00 circa arrivo
Pranzo: - o al sacco negli appositi saloni del Santuario
- oppure al ristorante del Santuario con € 17,00 (un primo, un secondo, contorno, acqua
e vino, dolce, caffè)
Quote: - Adulti: € 32,00: viaggio, ospitalità e pranzo al ristorante
€ 15,00: viaggio, ospitalità escluso pranzo
- Bambini: 0/3 anni: gratis
4/12 anni: € 10,00 viaggio e ospitalità escluso pranzo
€ 25,00 viaggio, ospitalità e pranzo al ristorante
- € 1,00: per chi fa viaggio e pranzo propri (per l'ospitalità, uso saloni, cortili e chiesa).
ISCRIZIONI entro Domenica 4 Settembre 2011 con l'apposito modulo che poteste scaricare cliccando qui o che trovate alle porte della Chiesa.
E' iniziato, nel Teatrino presso la Chiesa di Zevio, il Corso Biblico sul libro della Bibbia "IL QOELET", tenuto da Don Sergio Carrarini, parroco di Bosco di Zevio.
Queste le date e gli orari:
Venerdì 04 febbraio 2011 alle ore 15,00 e alle ore 20,30
Venerdì 11 febbraio 2011 alle ore 15,00 e alle ore 20,30
Venerdì 18 febbraio 2011 alle ore 15,00 e alle ore 20,30
Venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 15,00 e alle ore 20,30
![]() |
Don Sergio Carrarini |
INVITATI. Tutti i cristiani che desiderano conoscere la S. Scrittura. In particolare sono invitati tutti gli operatori pastorali di qualsiasi settore, soprattutto quelli che hanno qualche responsabilità educativa.
IL VESCOVO. Consegnerà il libro del Qoèlet a tutte le parrocchie per la Quaresima 2011. Noi lo riprenderemo nelle singole parrocchie e nei gruppi discutendolo assieme in riferimento alla nostra vita e al nostro tempo.
Ascolta online le relazioni di Don Sergio Carrarini:
Capitoli 1 e 2 (durata 1h 14m 15s)
Oppure scarica il File MP3
Capitolo 3 (durata 1h 17m 30s)
Oppure scarica il File MP3
Capitoli 4 - 5 - 6 (durata 1h 15m 42s)
Oppure scarica il File MP3
CROCE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU'
Ascolta online la sua testimonianza:
Oppure ascoltala quando vuoi: Scarica il file MP3
Monsignor Cesare Mazzolari (Brescia, 9 febbraio 1937) è un vescovo cattolico e missionario italiano.
Viene ordinato sacerdote comboniano a San Diego il 17 marzo 1962. A Cincinnati opera fra i neri e i messicani che lavorano nelle miniere. Nel 1981 arriva in Sudan: prima nella diocesi di Tombura-Yambio, poi a Juba, nell’area centro-meridionale.
La biografia
La diocesi di Rumbek (Sud Sudan)
Nel 1990 Mons. Mazzolari diventa amministratore apostolico della diocesi di Rumbek (Sud Sudan), di estensione pari a Lombardia e Triveneto e abitata da 3 milioni di persone. In quello stesso anno libera 150 giovanissimi schiavi. Nel 1991 riapre la missione di Yirol, la prima di una lunga serie: alcune di esse dovranno poi essere abbandonate sotto l’incalzare della guerra sudanese. Nel 1994 è catturato e tenuto in ostaggio per 24 ore dai guerriglieri dello Spla (Esercito Sudanese di Liberazione Popolare), gruppo armato indipendentista in lotta contro il Governo islamico.
Il 6 gennaio 1999 viene ordinato Vescovo da Papa Giovanni Paolo II, coconsacranti cardinale Giovanni Battista Re e arcivescovo Francesco Monterisi.
La presenza di Mons. Mazzolari in mezzo a un popolo così vergognosamente umiliato e schiacciato nella sua dignità è segno di straordinaria speranza di pace. I suoi viaggi in Italia provocano ogni volta una forte risonanza negli ambiti della solidarietà sia nelle realtà laiche che in quelle religiose. Da oltre 20 anni Monsignor Mazzolari vive coraggiosamente in mezzo alla sua gente e sopporta le conseguenze della guerra e della povertà. A tutti chiede l'impegno a «non dimenticare perché la gente del Sud Sudan ha bisogno di una pace giusta nel rispetto dei diritti umani». È un vescovo che drammaticamente parla di guerra: «Il Sudan è lo stato dell’Africa più povero tra i poveri: 40 anni di guerre tribali il cui unico fine è la conquista del potere e l'acquisizione di risorse quali petrolio, acqua e oro, presenti in grandi quantità». Gli interessi globali, come specifica Monsignor Mazzolari, hanno prevalso sul bene della gente: «Non esiste più rispetto dei diritti umani e la parola “libertà” è un termine sconosciuto, è stata spazzata via». Lavorare quotidianamente nella diocesi non significa solo sfamare e aiutare il popolo sudanese ad uscire da una condizione di povertà totale, ma creare i presupposti per mantenere la pace, siglata il 9 gennaio 2005.
L’associazione Cesar
Per non disperdere la propria opera, lo stesso Mazzolari, insieme a un gruppo eterogeneo di persone, ha fondato Cesar (Coordinamento Enti Solidali a Rumbek), un'associazione onlus italiana nata con lo scopo di amplificare e diffondere la voce del vescovo bresciano. In questi anni Cesar ha cercato di dare risonanza alla drammatica situazione vissuta dalle popolazioni sudanesi, organizzando numerosi interventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale.
Lo scopo dell'associazione è promuovere, in ogni sua forma, lo sviluppo sociale, culturale ed economico della Diocesi, con particolare riferimento a progetti inerenti all'educazione, l'istruzione, la salute, la giustizia, la pace e l'evangelizzazione. Cesar favorisce inoltre il coordinamento di tutti quegli enti e quei gruppi di appoggio orientati a promuovere attività di cooperazione allo sviluppo, in favore delle popolazioni del Sud Sudan.
Premi e riconoscimenti [modifica]
Mons. Mazzolari è stato insignito di alcuni riconoscimenti che dimostrano la sua continua opera verso i bisognosi e i poveri. Il 20 maggio 2001 il Comune di Concesio gli ha conferito il Premio della Bontà Paolo VI «per la sua infaticabile opera a favore della pace e del popolo sudanese a sostegno dei progetti per debellare le malattie tra le popolazioni martoriate». La Fondazione Rotary del Rotary International gli ha assegnato il titolo di Paul Harris Fellow, «in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo».
PER TUTTI I GENITORI
Circolo NOI S.Toscana di Zevio (VR) - Venerdì 14 Gennaio 2011
![]() |
Aldo Maria Valli |
Qui sotto puoi ascoltare la relazione di Aldo Maria Valli, vaticanista del TG1, sul tema "CATTIVA MAESTRA TELEVISIONE. EDUCAZIONE CONTRO GRANDE FRATELLO?"..
![]() |
Copertina del libro |
E' stata anche l'occasione per la presentazione del suo ultimo libro "LA VERITA' DEL PAPA. Perchè lo attaccano, perchè va ascoltato".
Da sempre appassionato di giornalismo, fin dai tempi del liceo classico fa il correttore di bozze e scrive articoli per testate varie. Laureato in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano con una tesi in teoria e tecnica dell'informazione (relatore il professor Angelo Narducci), nel 1978 diventa pubblicista e nel 1986 giornalista professionista.
Dal 1980 al 1984 è redattore dell'editrice Ares e del mensile Studi cattolici diretto da Cesare Cavalleri. Dal 1984 al 1988 lavora nella redazione di Avvenire, dove si occupa soprattutto di società, scuola, famiglia e fa anche l'inviato. Dal 1988 al 1995 è alla Rai di Milano, prima come cronista, poi come caposervizio, conduttore del GR e del TG regionali, redattore esperto di religione (specialmente seguendo l'attività del cardinale Carlo Maria Martini) e vicecaporedattore dell'edizione milanese del TG3 nazionale.
Dall'aprile 1995 è a Roma, al TG3 nazionale, prima come cronista, poi dal 1996 come vaticanista. Segue Giovanni Paolo II in circa quaranta viaggi internazionali e ne racconta la morte (aprile 2005) in lunghe edizioni speciali. Al TG3 diventa capo della redazione esteri, poi nel luglio 2007 passa al TG1 come vaticanista.
Per Speciale Tg1 ha realizzato Il mistero padre Pio (28 ottobre 2007), Il miracolo Lourdes (27 gennaio 2008), Opus Dei (28 settembre 2008), Una scommessa chiamata Concilio (15 febbraio 2009).
Collabora con i quotidiani Europa e Il Foglio e con diverse riviste, tra le quali Studi cattolici, Nuovo progetto, Il Regno, Messaggero di Sant'Antonio, Rogate ergo. Ha scritto libri che si occupano di religione, famiglia, mass media. Tra le sue pubblicazioni, Per le vie del mondo (Centro Ambrosiano), Gli occhi dell'altro (Paoline), La porta accanto (Paoline), Il mio Karol (Paoline), Difendere il concilio (San Paolo), La tradizione tradita (Paoline), Voi mi sarete testimoni (Rizzoli), La verità del Papa (Lindau), Scritti cattolici (Edizioni Messaggero).
![]() |
Lorenzo Fazzini |
![]() |
Copertina del libro |
Introduzione e conduzione della serata da parte del giornalista di Avvenire , Lorenzo FAZZINI, anche lui autore di un libro di recentissima uscita: "Dialoghi nel cortile dei Gentili".
LORENZO FAZZINI, nato a Lecco nel 1978, abita a Zevio; è sposato e ha un figlio. Giornalista, traduttore e consulente editoriale, oltre a scrivere attualmente su «Avvenire» di cultura, informazione religiosa e questioni internazionali, collabora con diverse riviste come «Messaggero di sant'Antonio», «Tempi», «Mondo e missione», «Jesus».
Ascolta la relazione:
oppure ascoltala quando vuoi: Scarica il File MP3
Alessandro Zaccuri |
Qui sotto puoi ascoltare la relazione di Alessandro Zaccuri sul tema INTERNET E FACEBOOK.
Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963. Vive a Milano, dove lavora nella redazione culturale del quotidiano "Avvenire". Nel 2000 ha pubblicato per Fazi il saggio Citazioni pericolose. Il cinema come critica letteraria. Per lo stesso editore ha curato l'edizione italiana di due libri di Ray Bradbury: Verdi ombre, balena bianca (1998) e La morte è un affare solitario (2000). E' autore, tra l'altro, della prefazione al volume Racconti rubati (Literalia, 2001). Collabora alle riviste "Letture" e "Lo Straniero".
Introduzione e conduzione a cura del giornalista di Avvenire, Lorenzo FAZZINI.
Ascoltalo quando e dove vuoi: Scarica il file
PER TUTTI I GENITORI
Qui sotto puoi ascoltare la relazione di Don Marco Campedelli sul tema NARRARE LA FEDE.
Chiesa S. Pietro Apostolo di Zevio (VR) - Mercoledì 20 Ottobre 2010
Introduzione di Mons. Gaetano Pozzato, Parroco di Zevio
Ascoltalo quando e dove vuoi: Scarica il file
Qui sotto puoi ascoltare la relazione di Don Antonio Mazzi sul tema L'EDUCAZIONE DEI FIGLI.
Chiesa S. Pietro Apostolo di Zevio (VR) - Venerdì 15 Ottobre 2010
Introduzione di Mons. Gaetano Pozzato, Parroco di Zevio
Ascoltalo quando e dove vuoi: Scarica il file completo
La prima radice: l'AMORE Scarica il file: l'AMORE
La seconda radice: il DOLORE Scarica il file: il DOLORE
La terza radice: la SOLIDARIETA' Scarica il file: la SOLIDARIETA'
La quarta radice: DIO Scarica il file: DIO